Come viene gestita la sicurezza per il Covid?
Dal settembre 2020 è stato adottato un Protocollo Covid che analizza le diverse fasi della vita a scuola individuando le norme di comportamento idonee a scongiurare il contagio, adeguato a quanto richiesto dal Ministeri della Salute e della Istruzione
Che orario di apertura ha la scuola materna? Esiste il pre e il post scuola?
La nostra scuola dell’infanzia è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00.
Esiste la possibilità di fare il pre scuola dalle 07.30 e il post scuola fino alle 17.30.
Si può fare orario ridotto?
Per chi lo desidera è prevista una uscita alle 13.15
Posso delegare i nonni o babysitter per portare e prendere mio figlio a scuola?
Certamente! Mediante apposito modulo
Se un genitore è in ritardo garantite la custodia del bambino?
Il senso di responsabilità del personale scolastico è pari a quello dei genitori e tutti abbiamo come scopo la sicurezza del bambino. La custodia a scuola è garantita sempre fino alle ore 17,30; in caso di ritardo oltre le ore 17,30 è indispensabile avvertire la scuola motivando la straordinarietà del fatto concordando con la scuola il ritiro del bambino oltre il limite orario abituale.
Come sono organizzati gli spazi?
Gli spazi della scuola sono strutturati e pensati a misura di bambino. Le aule e gli spazi sono climatizzati molto ampi e luminosi, pensati per la didattica, il gioco libero, le attività laboratoriali e la psicomotricità. Vi è un locale separato per la nanna dei più piccoli ed una cucina dove vengono distribuiti i pasti.
Le aree di ingresso sono dotate di armadietti individuali e sono abbastanza ampie da permettere la presenza di 4 accompagnatori per volta, al momento dell’ingresso o dell’uscita dei bambini.
Vi sono 2 bagni con servizi a misura di bimbo, a cui i bambini accedono con l’accompagnamento da parte dell’insegnante o dell’assistente. Gli spazi esterni sono dotati di giochi quali casette, scivoli, altalene, non sono assolutamente accessibili da persone esterne e l’uso di questa area è consentito ai bambini solo in presenza di personale della scuola.
Quali attività didattiche sono previste?
L’attività didattica proposta dalla nostra scuola materna si incentra su un progetto tematico pedagogico annuale attorno a cui prendono forma laboratori di linguistica, laboratori di drammatizzazione, laboratori di logica, arte e creatività. Inoltre i bambini hanno la possibilità di partecipare ad un corso di musica tenuto da una docente musicista, un corso di inglese con un’ insegnante qualificata e attività di psicomotricità.
Alla lettura e all’importanza dei libri vieni dedicata molta attenzione affinchè i bambini crescano amanti dei libri. La nostra scuola partecipa al progetto “Nati per leggere”.
Ci sono attività extra scolastiche?
La nostra scuola dell’infanzia di Sozzago organizza uscite didattico ricreative sul territorio sfruttando la posizione della scuola in un contesto paesaggistico e naturalistico di grande bellezza affinchè i bambini godano della natura e dell’aria aperta.
Durante i tre anni di scuola materna insegnate a leggere e scrivere?
La nostra linea pedagogica è quella di assecondare e rispettare le tappe di sviluppo di ogni singolo bambino per cui non riteniamo opportuno perseguire questo obiettivo durante il triennio. Se l’avvicinamento alla lettura autonoma e/o alla scrittura avviene naturalmente il bambino viene certamente seguito e supportato. Vengono fatti invece esercizi di pregrafismo rivolti ai bambini dell’ultimo anno come propedeutica per affrontare con competenza e serenità il passaggio alla scuola elementare.
Aiutate il bambino nella sua autonomia?
L’autonomia del bambino è il nostro obiettivo!
Supportiamo e incoraggiamo dunque tutti i bambini nell’acquisizione graduale della loro autonomia nelle varie attività giornaliere e nella cura del proprio corpo e del corredo scolastico.
Sono ammessi bambini e bambine che usano ancora il pannolino?
Il bambino alla scuola dell’infanzia deve aver già raggiunto un grado di autonomia che gli permetta di non utilizzare più il pannolino; da questo punto partirà la progressione verso un’autonomia sempre maggiore ed evidente nel vestirsi, nel mangiare, nell’organizzare i propri spazi.
La famiglia partecipa alla vita scolastica dei propri figli?
La famiglia viene coinvolta nella vita della scuola sia attraverso i colloqui giornalieri all’uscita per raccontare come è andata la giornata del bambino, sia attraverso il colloquio individuale con le insegnanti e due assemblee collettive con il corpo docente. Inoltre i genitori possono visionare i lavori svolti dai propri figli poiché vengono appesi all’ingresso, partecipare alla progettazione reperendo materiale utile alla progettazione.
La nostra scuola è molto attenta alla relazione scuola – famiglia poiché è necessaria collaborazione e sintonia per permettere ai bambini di crescere in autonomia e fiducia.
Come viene gestito l'inserimento a scuola?
All’inserimento del bambino a scuola vengono dedicate 2 settimane circa . Il bambino viene gradualmente accompagnato a frequentare con orario progressivo, a partire da 2-3 ore al mattino fino alla giornata completa.
In questo periodo uno dei genitori può rimanere accanto al bambino secondo modi e tempi definiti con le insegnanti. Ogni bambino comunque ha i suoi tempi e dunque non si può definire con certezza quanto occorra a ciascuno per abituarsi ai nuovi ritmi di vita e alle nuove figure di riferimento.
La nostra scuola dell’infanzia pone dunque grande attenzione all’inserimento a scuola affinchè avvenga in un clima sereno e le attenzioni per far sentire bene il bambino durano per l’intero anno scolastico.
In una classe, quante insegnanti ci sono?
In ciascuna delle due sezioni è presente un insegnante di riferimento. La scuola è in grado di assicurare in modo più che ampio il rapporto numerico definito per legge assicurando ai bambini l’attenzione che meritano. Inoltre due assistenti affiancano il momento della nanna e quello del pranzo oltre al pre scuola e al post scuola.
Sono previsti colloqui con le maestre?
I colloqui individuali sono previsti sia al momento dell’inserimento e/o nei mesi di gennaio/febbraio per i bambini dell’ultimo anno. Le insegnanti sono comunque sempre disponibili in caso di necessità per colloqui individuali.
Quale formazione ha il personale della scuola?
Le insegnanti rispondono ai requisiti richiesti dal Ministero dell’Istruzione in merito all’insegnamento o all’occupazione in una scuola dell’infanzia.
Le sezioni sono omogenee per età?
Le classi della nostra scuola per l’infanzia sono eterogenee per età perchè riteniamo che sia un arricchimento per i bambini. I più piccoli imparano dai più grandi e i più grandi si responsabilizzano con orgoglio nel diventare esempio per i più piccoli.
Si può scegliere la sezione di appartenenza al momento dell'iscrizione?
La distribuzione dei bambini nelle classi è compito delle insegnanti, che tengono conto sia delle diverse fasce di età sia delle caratteristiche dei singoli bambini in modo da strutturare i gruppi in modo ottimale.
L’iniziale suddivisione delle classi per questa ragione può cambiare dopo le prime settimane dell’anno scolastico proprio perchè un’ attenta valutazione è alla base del nostro operato, affinchè i bambini siano sereni e ottengano dalla loro esperienza presso la nostra scuola materna il miglior vissuto possibile.
É necessario portare da casa materiali come pennarelli, risme di carta, carta igienica, ecc.? Vanno etichettati?
Potete visionare nella sezione della modulistica tutto l’occorrente per la scuola. Va etichettato tutto il materiale.
I bambini e le bambine possono portare giochi personali a scuola?
Non potranno essere portati a scuola giocattoli che non possano essere sanificati; si farà eccezione solo per i bambini più piccoli, che necessitino di un oggetto transizionale (un oggetto per la nanna), per esclusivo uso personale e riposto nell’armadietto riservato.
A scuola è previsto il riposino pomeridiano?
Il riposino è previsto per i più piccoli.
Cosa deve essere portato per la nanna?
Tutto l’occorrente lo potete trovare nella sezione modulistica del sito.
Se un bambino non vuole dormire lo coinvolgete in attività?
In genere, il bambino di 3 anni ha un bisogno fisiologico di riposo, specie durante la giornata di “lavoro” che svolge a scuola; riposo non significa per tutti “nanna” e in questo caso il bambino è comunque accompagnato ad un momento di relax con la lettura di una favola, per esempio, o qualche “coccola” in un ambiente diverso dall’aula, più riposante e distensivo.
Nella retta sono compresi i buoni pasto?
I buoni pasto vengono pagati separatamente in base alle effettive presenze del bambino.
Come funziona la mensa? Chi la gestisce? I cibi hanno garanzia di qualità? Sono a km zero?
I pasti consumati a scuola vengono cucinati dalla RSA Sentieri d’Argento, secondo le indicazioni fornite dall’ASL di Novara. I cibi vengono portati a scuola da personale fornito delle certificazioni richieste.
I pasti vengono porzionati e distribuiti dal personale della scuola, con formazione HACCP adeguata. La qualità delle materie prime e delle tecniche di conservazione e cottura dei cibi è oggetto di periodici controlli da part dell’ASL Igiene pubblica.
Come fare per richiedere una dieta speciale?
Vedi Regolamento “Medicinali e salute – allergie alimentari”
Forzate i bambini a mangiare?
E’ una delle preoccupazioni di molti genitori! E ci teniamo a dire che nella nostra scuola assolutamente i bambini NON vengono forzati a consumare tutto il pasto! I bambini vengono invitati ad almeno assaggiare tutte le pietanze disponibili, per abituarli a diversi sapori e per garantire una dieta equilibrata, nella quantità richiesta dal bambino, senza alcun tipo di “pressione” verso il bambino. Se però un bambino dovesse rifiutare del tutto un cibo, il pasto verrebbe rimodulato privilegiando le altre pietanze disponibili a lui gradite.
Tuttavia, nella nostra esperienza e vista la qualità dei pasti che somministriamo, abbiamo il problema opposto cioè moderare la richiesta di “Bis” dei bambini ad esempio favorendo una doppia porzione di frutta piuttosto che di pasta.
Come posso sapere se mio figlio ha mangiato tutto o ha scartato qualche cibo?
Il menù è sempre esposto in bacheca e viene inviato a tutte le famiglie all’inizio di ogni stagione.
Al momento dell’uscita l’insegnante o l’assistente provvede ad informare l’accompagnatore circa l’andamento del pasto
Per eventuali dubbi o informazioni riguardo al servizio di ristorazione scolastica a chi ci si deve rivolgere?
Il Servizio di Igiene Pubblica è questo l’Organo a cui i genitori devono rivolgersi.
In ogni caso, se vi sono osservazioni da parte dei genitori, è auspicabile che siano espresse anche alla Direzione della Scuola che si farà carico di affrontare il problema con le figure competenti.